ricerca
1,5 milioni di pinguini di Adelia si erano nascosti ai nostri occhi: trovati a sorpresa in Antartide .@fanpage
Come salvare la specie grazie ai #droni .@mag_digital
- Sito web British Ecological Society
- Sito web British Antarctic Survey
- Sito web Canterbury Museum
- Sito web Australian Antarctic Division
- Sito web Monash University
- Sito web University of Tasmania
Con l’algoritmo DroNet, i #droni imparano a volare autonomamente imitando auto e biciclette .@TuttoTechNet
Sviluppato dai ricercatori UZH, l’algoritmo DroNet consente ai droni di volare completamente da soli per le strade di una città e negli ambienti interni. Pertanto, l’algoritmo ha dovuto imparare le regole del traffico e adattarsi agli esempi di allenamento di ciclisti e automobilisti.
Tutti i droni commerciali di oggi usano il GPS, che funziona bene sopra i tetti degli edifici e in alta quota. Ma come fare quando i droni devono navigare autonomamente a bassa quota tra edifici alti o…
Da @TuttoTechNet di Lorenzo Spada – 27 gennaio 2018
- Sito web UZH
Si parla di: ricerca, sviluppo, innovazione, algoritmo, algoritmi, matematica, scienza, robotica, droni, auto apprendimento, intelligenza artificiale, zurigo
L’armata dei #droni che si assemblano in volo .@Focus_it
Sviluppati all’Università della Pennsylvania, i ModQuad sono in grado di assemblarsi tra loro in volo come in un cartone animato e dare così vita a strutture più grandi.
Ispirato al mondo degli insetti, il nuovo drone realizzato dai ricercatori dell’Università della Pennsylvania sembra uscito da un film di fantascienza: grazie ai suoi potenti magneti è infatti in grado di assemblarsi in volo con altri suoi simili e dare vita a droni molto più grandi e potenti ma anche a strutture robotizzate di altro tipo.
ATTRAZIONE FATALE. Ciascuno dei moduli è racchiuso all’interno di una gabbia sui cui spigoli sono montate le calamite: basta che due o più droni si avvicinino tra loro, perché…
Da @Focus_it di REBECCA MANTOVANI – 27 GENNAIO 2018
- Sito web Università della Pennsylvania
Si parla di: ricerca, sviluppo, sciami di droni, swarm, assemblare drone in volo, modulare, componenti, robotica, calamite
Master in “Progettazione, applicazione, regolamentazione dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto”
Roma, 25 gennaio 2018 – Si informa che l’Università di Roma “Tor Vergata” ha pubblicato il bando per partecipare alla prima edizione del Master in “Progettazione, applicazione, regolamentazione dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR)”.
Il Master, organizzato congiuntamente con l’ENAC e che vede la partecipazione di aziende e scuole di settore, rappresenta un’iniziativa unica in Italia con l’obiettivo di includere tutti gli aspetti applicativi e di progettazione del drone.
Come smascherare i droni-spia al lavoro .@Agenzia_Ansa
- Sito web Ben-Gurion University
Una società giapponese ha inventato un #drone per costringere gli impiegati a smettere di lavorare .@HuffPostItalia
Una società giapponese ha inventato un drone per costringere gli impiegati a smettere di lavorare
Si chiama T-Frend e servirà ad evitare i decessi da superlavoro dei “sararīman”
Com’è noto, non è facile convincere gli impiegati giapponesi, i “sararīman”, a tornare a casa dal lavoro. Così la Taisei, una società di sicurezza e pulizia dei posti di lavoro, ha inventato un nuovo strumento: un drone che vola sulla testa degli impiegati alla fine dell’orario di lavoro e li disturba diffondendo una musica tradizionale scozzese, “Auld Lang Syne”, che in Giappone è utilizzata per annunciare la chiusura delle attività commerciali.
Il drone, che si chiama “T-Frend”, è attrezzato con videocamera e scheda sd per registrare le immagini e verificare che gli impiegati indisciplinati non lavorino troppo a lungo…
Da @HuffPostItalia – 07/12/2017
Si parla di: curiosità, ricerca, innovazione, stakanovismo, lavoratori, droni
I #droni del futuro nascono nel capannone universitario .@CorriereRomagna
I droni del futuro nascono nel capannone universitario
In via Venezia una delle più grandi arene di volo indoor esistenti in Europa. Si sviluppano lì tecnologie per vari settori, dal soccorso alpino al ciclismo
I droni del futuro nascono nel capannone universitarioI ricercatori Nicola Minno e Nicolò Decarli con il drone “Sherpa” e il relativo software
CESENA. Si trova a Cesena ed è patrimonio dell’Università di Bologna una delle più grandi arene di volo indoor per droni d’Europa. Si tratta di uno dei laboratori nati nell’ambito di “Sherpa”, ambizioso progetto europeo di cui l’Alma Mater è stata capofila e che ha coinvolto altre sei università europee…
Da @CorriereRomagna di GIORGIA CANALI 11/12/2017
LEGGI TUTTO su CORRIERE ROMAGNA
Si parla di: ricerca, sviluppo, innovazione, sherpa, droni per soccorso, robotica area e terrestre per la ricerca e il soccorso, area di volo, cesena, cesenate, ex zuccherificio,
Collisione #drone vs aereo, uno studio rivela cosa succede .@DronEzine
Collisione drone vs aereo, uno studio rivela cosa succede
L’ormai annosa questione di quanto sia realmente pericolosa per un aereo la collisione con un drone si è recentemente arricchita di un nuovo interessante capitolo. La Federeal Aviation Administration (l’ENAC Americana) ha infatti svelato i risultati di uno studio che ha avuto ad oggetto le conseguenze dell’impatto tra aerei e droni, valutate in diverse circostanze attraverso dei software di simulazione.
La ricerca è stata realizzata dall’ASSURE (Alliance for System Safety of UAS through Research Excellence), una coalizione formata da istituti di ricerca e partner commerciali/governativi in tutti gli USA che si occupa di fornire alla FAA i risultati, i dati e le analisi delle sue ricerche nel campo UAS(Unmanned Aerial Systems) allo scopo di facilitarne l’integrazione sicura ed efficiente nello spazio aereo americano.
Mediante delle complesse simulazioni al computer, i ricercatori hanno potuto valutare le conseguenze fisiche
Da @DronEzine di Edoardo Sorani – 01.12.2017
Si parla di: impatto droni contro aerei, controllo aereo, studio, ricerca, Assure, apr, impatti droni, drone strike